Modifiche

Riga 131: Riga 131:  
Nel rapporto si trovano indicazioni poco plausibili. Nemmeno settimane dopo la discussione pubblica delle perplessità (in internet, p.e. www.physicsforums.com), gli inventori e autori non hanno potuto o voluto fare chiarezza. Forse la confusione deriva dal fatto che già nel dicembre 2010 fu fatto un esperimento in condizioni simili e forse alcuni dati provengono da questo primo esperimento del quale si sa poco.
 
Nel rapporto si trovano indicazioni poco plausibili. Nemmeno settimane dopo la discussione pubblica delle perplessità (in internet, p.e. www.physicsforums.com), gli inventori e autori non hanno potuto o voluto fare chiarezza. Forse la confusione deriva dal fatto che già nel dicembre 2010 fu fatto un esperimento in condizioni simili e forse alcuni dati provengono da questo primo esperimento del quale si sa poco.
   −
Non fu chiarito la durata precisa dell'esperimento (durata della fase di „attivazione" del reattore). La stima (valutazione) della potenza (12 kW term.) fu criticata, perché derivante dall'asserzione della presenza di vapore secco. Nel video si vede chiaramente una sonda di temperatura avente solo due contatti, che perciò poteva solo servire per la misura della temperatura. Nel rapporto invece si parla di una sonda del tipo HP474AC (della Delta Ohm), che può misurare temperatura e umidità. Questa HP474AC non si vede nel video.
+
Non fu chiarito la durata precisa dell'esperimento (durata della fase di „attivazione" del reattore). La stima (valutazione) della potenza (12 kW term.) fu criticata, perché derivante dall'asserzione della presenza di vapore secco. Nel video si vede chiaramente una sonda di temperatura avente solo due contatti, che perciò poteva solo servire per la misura della temperatura. Nel rapporto invece si parla di una sonda del tipo HP474AC (della Delta Ohm), che può misurare temperatura (>150 C) e umidità relativa (5-98% con errore 2,5-3,5%). Questa HP474AC non si vede nel video. Un chimico di nome Galantini avrebbe eseguito le misure sul vapore che furono poi trasmessi per email al professore Francesco Celani. Questa email, o i dati contenuti, non furono mai pubblicati.
    
Il flusso di acqua viene indicato con un valore sicuramente sbagliato o confuso con un altro esperimento. Nel rapporto si parla di un flusso di 292 ml/minuto (= 17,5 litri/ora). Ma la pompa usata (ben visibile nel video, una LMI P18, come si saprà in aprile 2011) permette, secondo le indicazioni del produttore, una portata massima di 12,1 (LMI P18).<ref> http://www.lmipumps.com/Files/lmi/Global/US-en/site_files/seriesj5.pdf</ref> In un video della presentazione del 14. gennaio 2011 si sentono chiaramente per 30 secondi i "colpi" (strokes) della pompa.<ref>http://www.youtube.com/watch?v=u-Ru1eAymvE</ref> La frequenza era di 59 o 60 strokes (+/- 1), indicando che la pompa era regolata al 60% della sua potenza massima di 100 strokes, assumendo che il volume pompato in ciascun ciclo era regolato al suo massimo (circa 2 ml - questo in favore delle asserzioni). Il flusso massimo poteva dunque non sorpassare i 7,2 l/h (LMI P18). Dagli esperimenti di aprile 2011 (vedi sotto) si sa, che si puo calcolare la portata della pompa moltiplicando il volume stroke con la frequenza stroke (come viene anche indicato nella scheda tecnica della pompa.
 
Il flusso di acqua viene indicato con un valore sicuramente sbagliato o confuso con un altro esperimento. Nel rapporto si parla di un flusso di 292 ml/minuto (= 17,5 litri/ora). Ma la pompa usata (ben visibile nel video, una LMI P18, come si saprà in aprile 2011) permette, secondo le indicazioni del produttore, una portata massima di 12,1 (LMI P18).<ref> http://www.lmipumps.com/Files/lmi/Global/US-en/site_files/seriesj5.pdf</ref> In un video della presentazione del 14. gennaio 2011 si sentono chiaramente per 30 secondi i "colpi" (strokes) della pompa.<ref>http://www.youtube.com/watch?v=u-Ru1eAymvE</ref> La frequenza era di 59 o 60 strokes (+/- 1), indicando che la pompa era regolata al 60% della sua potenza massima di 100 strokes, assumendo che il volume pompato in ciascun ciclo era regolato al suo massimo (circa 2 ml - questo in favore delle asserzioni). Il flusso massimo poteva dunque non sorpassare i 7,2 l/h (LMI P18). Dagli esperimenti di aprile 2011 (vedi sotto) si sa, che si puo calcolare la portata della pompa moltiplicando il volume stroke con la frequenza stroke (come viene anche indicato nella scheda tecnica della pompa.
248

contributi